Dolce o Torta Nicolotta
Postato da Utente Registrato il 30-04-2009. Visto 17432 volte.

Storia:
la torta nasce nella parrocchia di San Nicolò, i cui abitanti erano chiamati Nicolotti. In questa parrocchia si preparava, per la festa del Patrono, una torta davvero originale, chiamata "Torta Nicolotta", a base di pane raffermo e, a partire dal '700, quando la povertà si fece sentire in modo più diffuso, anche con polenta.
Ingredienti per 6 persone
Latte 1 litro
Pane raffermo 250 g
Zucchero 100 g
Uvetta 100 g
Farina 50 g
Burro 20 g
Semi di finocchio 2 cucchiaini
Sale 3 g
Grappa
Preparazione
Ammorbidire l’uvetta nella grappa.
Tagliare il pane a cubetti e metterlo ad ammollare nel latte per alcune ore.
Aggiungere tutti gli altri ingredienti.
Versare il composto in una tortiera imburrata e spolverata di pangrattato
Cuocere in forno già caldo a 200 °C per 45 minuti circa o finché la superficie della torta sarà ben dorata
Inserito in : ricette-dolci, ricette-tradizionali,